Contatti
Mathilde Sigier
Email: mathilde.sigier@gmail.com
Tel: +393317341583
P.IVA: 03553650544
Mathilde Sigier inizia a suonare il violoncello all’età di 6 anni. Nel 1999 vince il concorso di Radio France e nel 2001 il concorso nazionale de “L’archet d’or”. Nel 2008 si diploma con il massimo dei voti sia in violoncello che in musica d’insieme al conservatorio di Lille.Raggiunge l’orchestra professionista del conservatorio e ha l’opportunità di suonare sotto la guida di direttori d'orchestra come Jean-Marc Cochereau e Philippe Ferro. Successivamente, entra nella classe di Véronique Marin, al Conservatorio di Rueil-Malmaison a Parigi, e ottiene il premio d’excellence.Continua a intraprendere corsi e Master Class con Yvan Chiffolo, Roland Pidoux, Philippe Muller, Hortense Cartier-Bresson, Pierre-Olivier Queyras,Quatuor Manfred ecc
Da 2010 a 2015 fa parte dell’orchestra “Sinfonia Pop Orchestra“ specializzata nelle musiche di film Disney, John Williams ecc. Si unisce al “Leggio quartet” e lavora con il “Benaim quartet” al conservatorio di Parigi. Il quartet suona a numerose manifestazioni a Parigi.
Dal 2013 al 2016 è insegnante di violoncello, di teatro musicale e di propedeutica musicale in periferia parigina.
Appassionata di tutte le arti della scena nel 2014 vince il concorso per entrare nella scuola “Studio International des Arts de la Scène” a Parigi; studia il teatro, il canto e la danza. Si appassiona in particolare al musical che unisce le sue due passioni: musica e teatro.In questi due anni ha modo di arricchire le sua esperienza. Nel 2015 è Titania in “Midsummer night’s dream“. Lavora anche sotto la direzione di Farouk Bermouga, “Le fou d’Elsa”, itinerante sulla poesia di Louis Aragon, dove suona anche il violoncello.Partecipa come musicista al film “Des gens qui s’embrassent” di Danièle Thompson e appare nel film di Diane Kurys “Arrête ton cinéma”. Dal 2014 al 2016 è corista per alcuni programmi di “France télévision”.
Nel 2013 partecipa ad un concorso parigino di scritture di novelle e riceve il terzo premio. Durante lo stesso anno, scrive il libretto e le parole per un spettacolo presentato al pubblico con gli allievi della scuola “Studio International des Arts de la Scène”.
Registra la creazione musicale “Le rêve d’une vie” del compositore francese Alexandre Lecluyse.Collabora con diversi cantanti parigini dove suona il violoncello “pop”.
Nel 2016 lascia Parigi per trasferirsi stabilmente in Italia. continua ad insegnare violoncello.In Decembre 2016, partecipa come violoncellista a l’evento “Intorno a Satie”, in omaggio al compositore francese Erik Satie al palazzo della penna. Suona con diversi gruppi umbri il violoncello “pop”.
Da settembre 2017 fino al 2020 insegna la propedeutica musicale e il violoncello all’ “Assisi International School” e presso l’Associazione culturale “Bottegart di Acquasparta”. Ha anche collaborato con l’associazione Français d’Ombrie dove ha svolto attività di musical e teatro in lingua francese.
Dal 2018, interviene nelle scuole del territorio umbro dall’infanzia al liceo con dei progetti di musical in lingua italiana e in lingua francese.
Nel 2019 inizia a lavorare con il chitarrista Paolo Antonio Manetti su uno spettacolo sulla vita del poeta francese Louis Aragon mescolando canto poesia e musica. Questo spettacolo è stato presentato al Palazzo dei Priori di Narni e al Palazzo dei Priori di Todi all’occasione della festa della liberazione. Ha accompagnato regolarmente diversi cori sotto la direzione di Sergio Briziarelli.
Dal 2020 impartisce anche lezioni online, di violoncello soprattutto, e ha iniziato a dare lezioni di lingua francese e conversazioni per chi vuole (e c’è anche chi vuole lezioni di violoncello… in francese!!).
Grazie alla sua esperienza sulle varie arti della scena, Mathilde mischia sempre la musica al teatro e al movimento, stimolando sempre i bambini, i ragazzi e gli adulti ad esprimersi in più maniere possibile.
Dal 2021, dopo il COVID ha aperto delle classi di musical per bambini, ragazzi, e adulti dai 5 anni.
Per sentirmi e conoscermi meglio: Clicca qui